PresepiInmovimento

Centallo, San Biagio

Presepe Meccanico

Portico della Canonica
VIA DON STEFANO BATTISTINO
San Biagio di Centallo(CN)

Da Domenica 30 Novembre 2025
a Domenica 18 Gennaio 2026

TUTTI I GIORNI DALLE ORE 10 ALLE ORE 19 30 con la possibilita di visite guidate chiamando Andrea 3395449243 Massimo 3335995252 

 

Mappa

Contatti

3395449243
3335995254

Centallo, San Biagio

×

Messaggio di stato

geolocalizzazione

Il presepe

Il presepe meccanico di San Biagio è alla sua quarta edizione. Ideato e realizzato da alcuni volontari, il presepe nasce dall'idea di permettere di “adottare” le statuine da parte degli abitanti della frazione e non solo. Questo ha permesso di realizzare una piccola opera dedicata alla natività vista e gradita da numerosi visitatori. Il presepe di San Biagio quest’anno È composto da un centinaio di statuine e numerosi animali. Sono presenti più di 50 meccanismi che aiutano a comprendere come si svolgevano gli antichi mestieri tanto tempo fa.  Una "chicca" sta' in una sequenza di meccanismi di alcuni personaggi che rivivono i giorni precedenti la nascita di Gesù bambino. Per questo motivo è consigliabile visitare il presepe prima di Natale e dopo Natale.  "Il filo che unisce" di  San Biagio di Centallo a Natale 2025 vi presenta "FERMATI E PRENDITI UN PO' DI TÈ.....MPO" venite a trovarci,oltre al presepe meccanico in piazza Don Bartolomeo Roccia troverete il percorso delle meraviglie realizzato con una sessantina di sedie realizzate da artisti locali.Potrete inoltre ammirare un altro percorso delle stelle ,realizzate con struttura in ferro e ricoperte interamente con coloratissime  mattonelle all' uncinetto.Ed infine vi presenteremo il nostro grande albero, alto 6 metri con un colorato e luminoso abito nuovo, realizzato con un migliaio di mattonelle all' uncinetto....Vi aspettiamo!!!!                                                               

Curiosità

Osservando il presepe spicca subito all’occhio il cielo costellato da centinaia di stelle, il presepe segue ciclicamente l’alba, il giorno, il tramonto e la notte. È presente un mulino ad acqua, una macina, varie fontane e due ruscelli, i camini delle casette fumano e vari bracieri suggestionano la notte.
Molti materiali utilizzati per rendere più realistica la scenografia sono naturali: terra, intonaco a calce, losa di pietra, terracotta, sabbia, muschio e legno. Per la realizzazione dei tetti delle case oltre alle pietre sono stati Impiegati circa 3600 coppi tutti fatti a mano. Per la parte elettrica sono stati utilizzati 400 m di filo, per le stelle sono stati impiegati 150 m lineari di fibre ottiche. da quest' anno una bellissima novità
Tutte le attrezzature, i serramenti e minuterie varie sono state realizzate a mano. Nel presepe si è cercata la massima cura dei particolari per rievocare alla memoria vecchi ricordi. Con la novità di quest'anno è consigliabile visitare il presepe prima di Natale e dopo Natale!



Contattaci

Per informazioni 3282637000

Area riservata per iscritti

X