Contattaci
Per informazioni 3282637000
Il progetto fu fortemente sostenuto dagli Arcipreti don Carlo e poi da don Silvio. Ogni anno i volontari lo ingrandivano, introducevano qualche novità, qualche personaggio nuovo e il presepe richiamò nel tempo tantissimi visitatori, creando perfino disagio alla circolazione del traffico nelle domeniche del periodo natalizio. Le offerte raccolte servivano a sostenere la locale scuola materna e le opere parrocchiali. Vista la buona affluenza dovuta in parte alla vicinanza con il Santuario Regina Pacis e all’amicizia che si stabilì tra gli abili costruttori, anche se il lavoro di allestimento che veniva fatto ogni volta era molto, l’iniziativa venne ripetuta e durò parecchi anni. Da allora tanti sono ancora venuti a cercarlo inutilmente, anche da molto lontano. Così qualche anno fa, sollecitati dal Parroco Don Beppe Panero, si pensò di riprodurne una parte nell’abdise della chiesa di S.Lorenzo, la vecchia chiesa parrocchiale di Fontanelle.
Il presepio meccanico 2024 di Fontanelle è una meraviglia artigianale che incanta visitatori di tutte le età.
Questo presepio, realizzato con cura e dedizione, presenta una serie di scene animate che rappresentano la Natività e la vita quotidiana del villaggio.
Le statuine, meticolosamente scolpite e dipinte a mano, prendono vita grazie a un complesso sistema di meccanismi che le fanno muovere in modo realistico.
Mostra degli Abitini da Battesimo degli Anni '50-'70
Accanto al presepio meccanico, è possibile ammirare una mostra unica di abitini da battesimo risalenti agli anni '50-'70.
Questi piccoli capolavori di sartoria raccontano la storia e le tradizioni delle famiglie locali, offrendo uno sguardo nostalgico su un'epoca passata.
Ogni abitino è stato conservato con cura e rappresenta un pezzo di storia personale e comunitaria.
Attrezzature di Luigi Varrone per la Lavorazione della Lana
La mostra include anche una sezione dedicata alle attrezzature di Luigi Varrone, un artigiano locale noto per la sua maestria nella lavorazione della lana.
Gli strumenti esposti mostrano le tecniche tradizionali utilizzate per trasformare la lana grezza in filati e tessuti pregiati.
Questa esposizione offre un affascinante viaggio nel passato, illustrando l'importanza dell'artigianato nella vita quotidiana del villaggio.
Statuine del Presepio fatte dai bambini e bambine di Fontanelle
Un tocco speciale al presepio è dato dalle statuine realizzate dai bambini di Fontanelle.
Questi piccoli artisti hanno creato figure uniche e colorate che aggiungono un elemento di freschezza e spontaneità alla scena.
Le loro creazioni sono un segno tangibile dell'entusiasmo e della partecipazione della comunità nella realizzazione del presepio.
Presepi Più Grandi Fatti da Appassionati
Infine, la mostra presenta alcuni presepi più grandi realizzati da appassionati del presepio.
Questi capolavori, frutto di ore di lavoro e passione, mostrano una varietà di stili e tecniche, offrendo ai visitatori un'ampia panoramica delle tradizioni presepiali.
Ogni presepio racconta una storia unica e riflette la creatività e l'abilità dei suoi creatori.